ELYMA

a cura di Lori Adragna e Luigi Biondo 

 

The Elyma project unfolds along a path dotted with plant installations and sculptures  engaging in a harmonious dialogue with the Archaeological Park of Segesta. This path guides visitors from the Valle gate to the core of the Temple and further up to the AntiquariumThe project encourages a reconsideration of the experience of archaeological evidence inviting also to reflect and dialogue with the surrounding environment getting lost and finding yourself in a powerful nature. 

1- CHAKANA INSTALLATION 

The first intervention consists of a Land Art installation designed to attract pollinating insects. It outlines a plant area composed of spontaneous plant species and summer flowering plants. The installation extends its pathways to incorporate sections of a formerly cultivated area, intertwining with naturalistic trails that crisscross the Park. Oriented along the east-west axis, the area establishes a visual connection with the temple’s pediment, serving as the initiatory point for a ‘sacred’ journey that readies the visitor for their ascent.

In harmony with its surroundings, the installation become a meditation area that encourages empathetic appreciation, inviting visitors to meander through the archaeological site with a deliberate and mindful pace. It echoes the shape of the Chakana (also known as the Stepped Cross, for the presence of three steps on each side representing the Southern Cross constellation). The Chakana, emblematic of cosmic harmony, synthesizes the duality of sky/earth, upper world/lower world, reflecting the cyclical time of seasons where each vertex marks the most representative moments of the year and ceremonies linked to solstices and equinoxes. In the context of intercultural dialogue, Elyma is part of Neonorte 4.0, a festival centered this year on the symbol of Chakana, with the aim of connecting Segesta to geographically distant places, united by cosmological visions and archetypes. 

Metallic elements are placed on the vertices of the Chakana, appearing as spears driven into the ground and reminiscent of the mysterious legends of the Elimi. The narrative suggests that this people, surviving the Trojan War and in search of new lands, founded Segesta. With the loss of their warlike charge, the spears transform into phytomorphic elements that play with the wind and mark a sacred perimeter. Elyma prompts a reevaluation of our connection with the surrounding environment, acknowledging ecosystems that comprise living organisms, both animate and inanimate. Through empathy, slowness, and meditation, Elyma predisposes us to reevaluate the world, breaking the nature-culture dualism inherent in Western views. Thus, nature, no longer a mere backdrop to human actions, becomes a place of interaction among all beings inhabiting the planet.

2 – PATWAY

The pathway beckons one to approach the temple with an intimate and contemplative stride. The intervention comprises metallic sound elements that, reminiscent of antiquity, emphasizing the ascent to the temple. These elements are accompanied by tinkling bells, creating a sonic environment whose frequencies encourage a reconnection with the energies of the world and the sacred within each of us.

3 – TEMPLE INSTALLATION 

It is dimensioned to the diameter of two columns, featuring a square base and a stepped structure inspired by both the Andean symbol of Chakana and ritual constructions found in diverse civilizations, such as stupas and votive areas.                

On the first step, spontaneous plants and summer-blooming plants come to life, paying homage to biodiversity.  On the second step, a water basin contains filtering plants, algae, and water lilies capable of purifying aquatic environments degraded by human activity. 

The water element also alludes to the legend of the nymph Egesta, who, merging with the Crimiso River, gives rise to the founding myth of the location.  The summit is dedicated to the cultivation of ancient grains of local varieties, specifically Perciasacchi, named after the peculiar spindle-shaped form of the grains that “pierced the sacks” made of jute.  

Conceived as a propitiatory offering, the installation celebrates the unity of humanity and all species, prompting a reconsideration of our relationship with everything that surrounds us.

4 – ANTIQUARIUM  

Within the Antiquarium, bread and wheat, crucial elements in Gandolfo G. David’s research, engage in a dialogue with archaeological artifacts. These relics trace back to the ancient area of Segesta and originate from the Thesmophorion (sacred area of Demeter) of Entella.  Curated in the archaeological section by Maria Cecilia Parra and Chiara Michelini, the exhibition showcases photographic and video documentation from David’s series titled “La Casa del Pane” (The House of Bread). These works focus on bread-making workshops, drawing inspiration from the anthropological nuances of votive bread offerings and the rituals associated with them.  

In its numerous iterations, “La Casa del Pane,” a project rooted in the principles of hospitality and intercultural dialogue, has spurred reflections on themes such as the Anthropocene, landscape, tangible and intangible heritage, tradition, and contemporaneity. This initiative serves as a unifying force, bringing together a diverse array of individuals, locales, and communities. 

Project produced by Mondo Mostre  

Collaborators: Metal Installations: Ferro Doria Palermo 

Plant Installations: Marsala Giardini

Exhibition setup: CMB 

Photo by Sandro Scalia / GGD / Sisilab

Video 1 by Sisilab
Video 2 by Eidon – Antonio Macaluso

Elyma è un progetto che si snoda lungo un percorso punteggiato da installazioni vegetali e sculture in dialogo con il Parco Archeologico di Segesta. 

1 – INSTALLAZIONE CHAKANA
Il primo intervento è costituito da un’installazione di Land art che circoscrive un’area vegetale composta da essenze spontanee e piante a fioritura estiva per attrarre insetti impollinatori, anello fondamentale della catena ecosistemica. 
L’installazione proietta i suoi percorsi sino a inglobare parti di terreno precedentemente coltivate agganciandosi ad alcuni sentieri naturalistici che attraversano il Parco. 
L’area, orientata sull’asse est-ovest, si collega visivamente al frontone del tempio ed è punto di partenza di un percorso “sacro” che prepara il visitatore all’ascesa. L’installazione, in sinergia con il luogo, si configura come ambiente meditativo che predispone a una fruizione empatica invitando a percorrere l’area archeologica secondo un fluire lento e attento. Essa riprende la forma della Chakana (detta anche Croce scalonata, per la presenza in ciascun lato di tre gradini che rappresentano la costellazione della croce del sud). La Chakana, emblema dell’armonia cosmica, sintetizza la dualità cielo/terra, mondo superiore/mondo inferiore; rispecchia il tempo ciclico delle stagioni dove ogni vertice segna i momenti più rappresentativi dell’anno e i cerimoniali legati a solstizi ed equinozi. 

Nell’ottica di un dialogo interculturale, Elyma fa parte della Neonorte 4.0, festival incentrato quest’anno sul simbolo della Chakana, con l’obiettivo di collegare Segesta a luoghi geograficamente distanti, accomunati da visioni cosmologiche e archetipi. 

Nei vertici della Chakana sono collocati degli elementi metallici che appaiono come lance conficcate nel terreno e che rimandano alle misteriose leggende degli Elimi. La narrazione vuole che questo popolo, sopravvissuto alla guerra di Troia, alla ricerca di nuove terre, abbia fondato Segesta. Persa la carica bellica, le lance diventano elementi fitomorfi che giocano col vento e segnano un perimetro sacro.

Elyma invita a riconsiderare il nostro rapporto con ciò che ci circonda: ecosistemi formati da esseri viventi, animati e inanimati. Attraverso l’empatia, la lentezza e la meditazione Elyma predispone a riconsiderare il mondo, rompendo il dualismo natura-cultura insito nella visione occidentale. Così la natura, non più “fondale” dell’agire umano, diventa luogo dell’interazione tra tutti gli esseri che abitano il pianeta. 

2 – SENTIERO

Il percorso invita ad approssimarsi al tempio secondo un incedere intimo e contemplativo. L’intervento è costituito da elementi sonori metallici che, come nell’antichità, accompagnano l’ascesa al tempio e ne sottolineano la dimensione sacrale. Gli elementi sono corredati da sonagli che creano un ambiente sonoro le cui frequenze invitano a ritrovare il contatto con le energie del mondo e con il sacro dentro ognuno di noi. 

L’artista ha voluto dipingere le sculture di giallo, colore che simboleggia il sole e rimanda alla speranza che l’uomo ritrovi la connessione con la natura da cui si è allontanato.

3 – INSTALLAZIONE NEL TEMPIO:

L’installazione è dimensionata sul diametro di due colonne. Ha base quadrata ed una forma a gradoni che si rifà sia al simbolo andino della Chakana che a costruzioni rituali appartenenti a varie civiltà (stupa, are votive…).

Nel primo scalino prendono vita piante spontanee e piante a fioritura estiva, omaggio alla biodiversità.

Nel secondo scalino una vasca d’acqua contiene piante filtranti, alghe e ninfee in grado di purificare ambienti acquatici degradati dall’attività umana. L’elemento acqua è, inoltre, un rimando alla leggenda della ninfa Egesta che, congiungendosi con il fiume Crimiso, dà origine al mito fondatore del luogo.

La parte sommitale è destinata alla coltivazione di grani antichi di varietà locale, nello specifico perciasacchi, che prende il nome dalla particolare forma affusolata dei chicchi che “bucava i sacchi” di juta.

L’installazione, pensata come un’offerta propiziatrice, celebra l’unione dell’umanità e di tutte le specie, riconsiderando il nostro rapporto con tutto ciò che ci circonda.

4 – ANTIQUARIUM

All’interno dell’Antiquarium pane e grano, elementi fondamentali nella ricerca di Gandolfo G. David, sono in dialogo con reperti archeologici: testimonianze riconducibili all’antica area di Segesta e provenienti dal deposito votivo di fondazione del granaio del Thesmophorion (area sacra di Demetra) di Entella.

La mostra, che nella sezione archeologica è curata da Maria Cecilia Parra e Chiara Michelini,  presenta documentazioni fotografiche e video del ciclo di opere di David raccolte sotto il titolo La Casa del Pane. Queste sono incentrate su laboratori di panificazione e ispirate alle suggestioni antropologiche degli ex voto di pane e ai riti ad essi collegati.

Nelle sue innumerevoli versioni La Casa del pane, progetto nato sui temi dell’accoglienza e del dialogo interculturale, ha anche attivato riflessioni su antropocene e paesaggio, patrimonio materiale e immateriale, tradizione e contemporaneità, avvicinando persone, luoghi e comunità differenti. 

Progetto prodotto da Mondo Mostre

Collaboratori:
Installazioni metalliche: Ferro Doria Palermo
Installazioni vegetali: Marsala Giardini

foto Sandro Scalia / GGD / Sisilab

Video 1 Sisilab

Video 2 Eidon – Antonio Macaluso